Dopo la rilevante sanzione pecuniaria ricevuta nell’ottobre 2014 dall’Autorità antitrust italiana, per pratiche commerciali scorrette nei confronti di utilizzatori di autoveicoli a noleggio prenotate online, Sicily by Car viene nuovamente condannata dal Giudice di Pace di Milano, con sentenza del 04/03/2019, per simili condotte consistenti nella procedura volta ad addebitare ai consumatori importi rilevanti per asseriti danni arrecati alle vetture noleggiate, senza alcun accertamento in contraddittorio al momento della consegna delle vetture stesse.

Nel giudizio promosso presso il Giudice di Pace di Milano, l’avv. Nicola Buquicchio dello studio L&T’snetwork, ha assistito l’ignaro utilizzatore dell’auto prenotata a noleggio – un professore universitario di Milano -, ottenendo la restituzione delle somme, indebitamente e senza alcuna autorizzazione, prelevate dalla sua carta di credito ed incassate da Sicily by Car, a distanza di circa 2 mesi dalla consegna dell’auto, per presunti e non provati danni riscontrati sulla stessa vettura.

Il Giudice di Pace, accogliendo le richieste dell’utilizzatore, ha così accertato l’inadempimento della Compagnia con la condanna al rimborso della somma prelevata pari ad € 1.502,06, oltre alle spese legali, confermando di fatto la valutazione espressa dall’Autorità antitrust circa la sussistenza della pratica scorretta e la violazione della normativa applicabile.